CHI
SIAMO
Voce autorevole e autonoma del settore enoico italiano, FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori – dal 1972 propone ai propri Soci un percorso di formazione completo e una serie di eventi, nazionali e locali, che riguardano tutti gli aspetti e i settori del mondo vino, dalla produzione alla degustazione, dal servizio all’abbinamento con il cibo.
FISAR opera su tutto il territorio nazionale, attraverso una vasta rete di Delegazioni, e raccoglie oggi più di 10mila associati in tutta Italia.
I nostri prossimi Corsi
Locali Associati
Scopri tutti i locali nei quali potrai usufruire
di uno sconto per gli associati FISAR
Eventi Passati
Eventi Passati
Archivio EventiIl Timorasso: un grande bianco fra i grandi rossi
E come preannunciato ecco che si ricomincia! Partenza alla grandissima con una degustazione imperdibile che ha come protagonista un eccezionale vino bianco, […]
Corso di primo livello per aspiranti sommelier 2023
Un viaggio polisensoriale nel mondo del vino per apprendere le regole della degustazione. Il primo livello, propedeutico al secondo e al terzo […]
Aperitivizziamo!
Come diceva una famosa canzone “l’estate sta finendo…” ma nel nostro caso, “un anno non se ne va”, ma inizia! Sarà un […]
Convivio d’estate – Cusin del Mar
L’estate, quella vera, è finalmente arrivata. E cosa c’è di meglio di un’ottima cena al calar del sole? Vi aspettiamo il giorno […]
Spumante D’Abruzzo DOC – Trabocco, le bollicine con il mare dentro | Degustazione, evento diffuso
UNICA DATA EVENTO – 30 LUOGHI IN TUTTA ITALIA – 900 PARTECIPANTI – 7.200 CALICI IN DEGUSTAZIONE abbiamo il piacere di invitarvi […]
A tutto Riesling | Degustazione
Siete pronti a una degustazione di vini leggendari e assolutamente unici per fascino e complessità? Vini praticamente eterni? Stiamo parlando del Riesling, […]
I Fabbri e Fattoria Pomona | Gite in Cantina
Questa volta “CAMMINIAMO LE VIGNE” ci porta in Chianti con una fantastica doppietta all’insegna del BIO. Iniziamo alle 10 e 30 alla […]
Vini da leggere | Degustazione
Vi piacerebbe sapere cosa si beve nelle tragedie di Shakespeare? O perché i romanzi inglesi dell’Ottocento hanno un tasso alcolemico degno di […]