Camminiamo le vigne. Le gite in cantina di Fisar Livorno

Durante l’anno la Delegazione di Livorno organizza gite in cantina in Toscana e no per gli associati Fisar

Cosa c’è di più bello che camminare immersi nelle vigne, calpestare la terra, respirare a pieni polmoni i profumi della campagna e, perché no, degustare alla fine della camminata un ottimo calice di vino?

Ebbene sì, l’idea l’abbiamo “rubata” a Luigi Veronelli, famoso giornalista, critico enogastronomico e scrittore italiano, considerato un’icona nel campo della gastronomia e dell’enologia.

Nato a Milano nel 1926, Veronelli è stato un appassionato sostenitore dei prodotti enogastronomici italiani di alta qualità e ha dedicato gran parte della sua vita alla promozione e valorizzazione dell’enologia e della cultura del vino.

Veronelli credeva che il vino fosse una parte fondamentale della cultura e della identità di un territorio, e che la sua conoscenza dovesse essere alla portata di tutti. Veronelli ha promosso la valorizzazione delle produzioni vitivinicole locali, sostenendo l’importanza della biodiversità e della salvaguardia delle tradizioni.

Ha incoraggiato i viticoltori a coltivare le varietà autoctone e a preservare le caratteristiche uniche di ogni territorio, promuovendo così la diversità e l’eccellenza enologica italiana. Grazie al suo impegno e alla sua passione, Luigi Veronelli ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’enologia italiana.

Camminiamo le vigne con il produttore

Luigi Veronelli ideò un progetto che chiamò “Camminare le Vigne”, nato con l’obiettivo di far conoscere il mondo del vino non solo agli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico, contribuendo a diffondere la cultura del vino in Italia e a far apprezzare la qualità e l’autenticità dei prodotti enogastronomici italiani.

Attraverso il progetto “Camminare le Vigne”, Veronelli ha organizzato numerosi eventi, degustazioni e visite guidate, coinvolgendo appassionati, operatori del settore e semplici curiosi. Grazie a queste esperienze, il pubblico ha avuto l’opportunità di scoprire le diverse varietà di uva e di vino presenti sul territorio italiano, imparando a riconoscere le caratteristiche organolettiche e a comprendere le tecniche di produzione.

Nel 2023 Fisar Livorno ha fatto sua questa ispirazione e ha lanciato il suo “Camminiamo le vigne“, un progetto che si propone di riscoprire e valorizzare le tradizioni legate alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, attraverso visite guidate alle cantine, ai vigneti e agli agriturismi sparsi per tutta la Toscana.

Consulta il calendario degli eventi di Fisar Livorno per conoscere le date delle visite in cantina.

Dopo le visite in cantina a Podere Concori e a Le vigne di Silvia quest’anno la prima camminata è stata fatta presso la Tenuta Fortulla (vedi foto) dove i presenti hanno potuto cimentarsi nella potatura della vite per poi fare un giro in cantina e finire la giornata con una degustazione dei vini dell’azienda per poi seguire con la seconda visita in cantina presso la azienda agricola Gimonda.

Veronelli e FISAR

Il suo progetto “Camminare le Vigne” continua a essere un’importante iniziativa per promuovere la cultura del vino e valorizzare le tradizioni enogastronomiche del nostro Paese. La sua eredità vive ancora oggi grazie all’impegno della FISAR e di tutti coloro che condividono la sua visione di un’Italia enologica di qualità.

“La Terra è l’Anima” è la frase finale di un pensiero di Veronelli – “Il mio lavoro consiste nel camminare le terre e nel descriverne la qualità” – che ha ispirato il titolo di un format multimediale pilota, concepito durante l’emergenza Covid-19. Una serie di video-testimonianze di Operatori – vignaioli, ristoratori, un enologo – che raccontano, fuori da ogni intento celebrativo, quale traccia Veronelli ha lasciato in loro.

Qui sotto uno dei video realizzati da Fisar in omaggio al grande critico enogastronomico

 

Leave a comment