
- Questo evento è passato.
Aglianico…quando il vino si sposa con il territorio – Degustazione
Questa volta vi proponiamo una degustazione alla vera e propria scoperta dell’Aglianico.
Un focus sui tre principali areali di produzione dell’Aglianico (Irpinia, Sannio, Vulture) in una serata imperdibile, dove saranno protagoniste le sfaccettature, le sfumature e le emozione legate a un meraviglioso vitigno e alla sua territorialità.
La serata sarà condotta eccezionalmente da Alessandro Marra, Vice Curatore Slow Wine, Redazione Slowwine.it e Coordinatore della Banca del Vino, che ci trasporterà virtualmente in un viaggio alla scoperta dell’unicità delle seguenti etichette:
- M.Cl. Rosé Brut La Stipula 2016 – Cantina del Notaio
- Aglianico del Taburno Doc Rosato Pink Lady 2023 – Cantine Tora
- Basilicata Igp Rosato Russine 2022 – Arteteke
- Campania Aglianico Igt Quasi Ottobre 2021 – Di Pietro
- Benevento Aglianico Igt Nato Nudo Igt 2021- Terra di Briganti
- Aglianico del Vulture Doc Titolo 2020 – Elena Fucci
- Irpinia Campi Taurasini Doc Appio 2018 – Tenuta Cavalier Pepe
- Taurasi 2017 Docg – Boccella Rosa
- Aglianico del Vulture Doc Physis 2017 – Ripanero
- Aglianico del Taburno Docg Ris. Grave Mora 2012 – Fontanavecchia
Non dimenticate di portare con voi i calici da degustazione. Nel caso in cui gli associati in possesso del kit di degustazione (sommelier e minicorso) si presentino sprovvisti dovranno provvedere all’acquisto in sede dei calici al prezzo di 1,50 euro cadauno.
Non è garantito il rimborso per eventuali disdette che saranno comunicate nei tre giorni antecedenti l’evento.
In caso di sold out, qualora voleste essere inseriti in una “lista di attesa”, è necessario iscriversi nella waiting list nel modulo sottostante