- Questo evento è passato.
Gita Itinerari diVini: Ferrara – Delta del Po – Pomposa e Comacchio
Traendo spunto dalla bella serata intitolata “Anguille e Fortana al Castello degli Estensi” ed in collaborazione con Slow Food Livorno e FISAR Bologna Modena, ecco finalmente la gita che raccoglie gli spunti e i suggerimenti di Sommelier, Produttori, Enogastronomi e guide turistiche, riassunti in 3 splendide giornate in cui poterci immergere in questi luoghi, annoverati tra i patrimoni dell’Unesco: Ferrara, Comacchio e Pomposa.
Ferrara autentica capitale della Signoria degli Estensi è ancora oggi testimonianza dei fasti del XIV e XV secolo. La città vi affascinerà con la sua atmosfera un po’ medievale a sud del castello e rinascimentale a nord.
Comacchio, considerata una “piccola Venezia” perché costruita su tredici isolette, unite da undici ponti, che attraversano i canali, che le separano l’una dall’altra; è un luogo che colpisce per la sua unicità: un raro intreccio di natura e storia sapientemente conservato nel tempo.
L’Abbazia di Pomposa, capolavoro dell’arte romanica risalente al VI-VII secolo, si annuncia in lontananza con il suo svettante campanile alto 48 metri. Il monastero Pomposiano accolse illustri
personaggi del tempo, tra i quali Guido d’Arezzo, il monaco inventore della scrittura musicale basata sul sistema delle sette note. Nella Chiesa di Santa Maria è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto, invece, si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano.
Ovviamente a fare da trait d’ union tra queste meraviglie ci sarà il vino, il Fortana, che nasce dalle sabbie, terreni inospitali per la maggior parte dei vegetali, ma non per queste viti, che riescono a trarne il necessario a produrre un vino che si accompagna a piatti della tradizione locale molto diversi tra loro, come la salama da sugo, la faraona e le anguille.
01/10/2021: Ore 07.00 ritrovo dei partecipanti Porta a Terra – parcheggio Cinema The Space e partenza per Ferrara. Sosta lungo il percorso. Arrivo e degustazione dei vini del Consorzio del Fortana presso la cantina Mattarelli. Nel pomeriggio visita di Ferrara: il Castello Estense, palazzo dei Diamanti, Cattedrale di San Giorgio. Sistemazione in hotel. La Cena sarà in un tipico e rinomato ristorante ferrarese con un menu degustazione dedicato, alla scoperta di prodotti e piatti tipici. Rientro in hotel e Pernottamento.
02/10/2021: Prima colazione. Escursione in battello nel Delta del Po navigando attraverso i rami meridionali del Delta sino all’Isola dell’Amore, costeggiando la Riserva Statale della Sacca di Goro, l’Isola dei Gabbiani e del Bacucco, ecosistemi dove trovano rifugio numerose specie di uccelli acquatici. Pranzo a bordo. Nel pomeriggio proseguimento per Comacchio. Tempo a disposizione per la visita della cittadina e per partecipare alla “Sagra dell’Anguilla” invitati dal responsabile di Presidio Alessandro Menegazzi che ci farà anche una sorpresa. Cena libera presso gli stand della sagra (NB: non si mangia solo anguille!). Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
03/10/2021: Prima colazione. Partenza per Pomposa. Nella mattina visita all’Azienda Agricola Corte Madonnina con degustazione di “vini delle sabbie” abbinati a prodotti tipici. Nel pomeriggio visita al complesso monasteriale di Pomposa. Al termine partenza per Livorno con arrivo in serata.
Per info e prenotazioni, potrete contattare la nostra socia sommelier Simona Vincentini scrivendo a simona@pitucaviaggi.it , telefonando al numero 0586210113 oppure direttamente a Pituca Viaggi e chiedere di Simona o Francesca.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE EURO 350,00