La delegazione di Livorno in Val D’orcia
Nel fine settimana 17/18 marzo la delegazione di Livorno ha organizzato una gita enogastronomica in Val D’Orcia ; non è la prima volta che ci rechiamo in queste bellissime zone, ma La Val D’Orcia ha tante belle cose da mostrare che le mete sono veramente tutte tanto attraenti. Nella mattina del sabato il gruppo ha visitato a Monteroni D’Arbia il Salumifico IL BORGO dove i partecipanti dopo la visita allo stabilimento hanno potuto degustare i prodotti di questa bella realta’ del senese, dai prodotti caratteristici locali come la finocchiona, il buristo ,il capocollo con il finocchio, i prosciutti di cinta senese, i salamini al tartufo, nonche’ una serie di pecorini della zona, per poi effettuare i soliti interessanti……. acquisti. Come sede di soggiorno e’ stata di nuovo scelto un Hotel nella bella cittadina di Abbadia San Salvatore dove e’ presente la magnifica Abbazia di S. Salvatore costruita nell’anno mille ed oggi attrazione turistica ed un antico borgo in un susseguirsi di case mediovali e rinascimentali splendidamente conservate.
Nel pomeriggio trasferimento presso l’azienda COL D’ORCIA a Montalcino con la visita delle belle cantine dominate da botti di grandi dimensioni per l’invecchiamento del brunello come vuole la migliore tradizione di questo gioiello enologico italiano apprezzato in tutto il mondo, quindi nella bella sala per le degustazioni sono stati degustati i seguenti vini:
PINOT GRIGIO 2017 – dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profuno complesso e floreale con note di pera e pesca bianca;sapore fresco e sapido,piacevole acidità con retrogusto pieno e persistente.
ROSSO DI MONTALCINO 2015– sangiovese 100%, affinamento in barrique, colore rosso rubino con eleganti sentori di frutti rossi maturi e piacevoli note speziate.
BRUNELLO DI MONTALCINO 2013– prodotto con cloni di sangiovese selezionati, invecchiamento per tre anni in botti di grandi dimensioni e 12 mesi in bottiglia.Rosso rubino con riflessi granati ,intense note fruttate come more e spezie,vino di ottima struttura con tannini morbidi e maturi, retrogusto piacevolmente fruttato.
NEARCO S. ANTIMO 2014– uvaggio di merlot, cabernet sauvignon, syrah petit verdot ; rosso rubino intenso con note di frutta matura quali ribes e ciliegia, sentori di vaniglia e chiodi di garofano, al palato morbido, caldo ampio.
PASCENA – MOSCADELLO DI MONTALCINO 2012– 100% moscato bianco, appassimento sulla pianta, affinamento 12 mesi in barrique nuove e 6 mesi in bottiglia; giallo dorato brillante, buona intensita’ aromatica, fruttato con gli aromi primari del moscato; note di miele e frutta secca. Armonico e persistente sostenuto da piacevole freschezza. La visita si è conclusa con l’immancabili acquisti di vari vini da parte dei partecipanti.
La mattina della domenica abbiamo lasciato Abbadia San Salvatore sotto una consistente nevicata e ci siamo diretti nel comune di Asciano per la visita alla magnifica ABBAZIA DI MONTE OLIVETO MAGGIORE, un complesso veramente imponente del quattordicesimo secolo dell’ordine dei benedettini e tuttoggi casa madre dell’ordine stesso.
Per il pranzo ci siamo trasferiti a Siena presso l’osteria KAMOLLIA con degustazione di piatti locali dai pici alla cinta senese alle carni di chianina; purtroppo il cattivo tempo non ci ha permesso di terminare questa bella gita con la visita programmata del museo civico che si trova all’interno del palazzo comunale in piazza del Campo e la vista del Duomo.