- Questo evento è passato.
Gita in Cantina con degustazione – Cantine Lunae
“CAMMINIAMO LE VIGNE” prosegue con una nuova visita in cantina con degustazione a Luni sabato 29 marzo ore 10.
Stiamo parlando della Cantina Lunae, dove la tradizione vitivinicola di questa terra affonda le proprie radici nella storia millenaria, già nel 177 a.C. quando una colonia romana fu fondata alle foci del fiume Magra e denominata “Portus Lunae”.
Plinio il Vecchio, nella sua opera “Naturalis Historia” a proposito del vino di questo luogo scriveva: “Etruriae Luna palma habet…”(65 d.C.) : “… dell’Etruria, quello di Luni ha la palma…”.
Questa è stata l’origine e l’ispirazione per la scelta del nostro nome, racchiudendo in sé tutti i principi che hanno guidato e che guidano tutt’ora il lavoro in vigna e in cantina.
La famiglia Bosoni è infatti da sempre legata a questo territorio. Da quattro generazioni per lavoro e per vocazione fanno tre cose: coltivano la vigna, producono vino e preservano la cultura del loro territorio.
Cantine Lunae significa vitigni autoctoni: Vermentino, ma anche Albarola, Vermentino Nero, Malvasia, Pollera Nera e Massareta.
L’avvicinamento alla Cantina è un approccio intimo, un cammino tra vigneti, verde progettato e pietre a memoria dei tradizionali muri a secco.
Ambienti concepiti come opere d’arte: istallazioni, luci, complementi d’arredo, elementi architettonici interni. Ogni intervento è stato progettato “on specific” per i singoli spazi, ogni elemento è stato realizzato come unicum per le singole aree che compongono il centro.
Ci troveremo direttamente in loco ore 9:30 per iniziare puntuali alle 10.
Al termine della visita in Cantina ci sposteremo a Ca’ Lvnae per la degustazione (750 metri, 9 minuti a piedi oppure spostando le auto)
I vini in degustazione saranno:
– Cuvée Lunae Brut Metodo Classico Millesimato Spumante Brut Metodo
Classico Millesimato Albarola, Vermentino Dopo la pressatura il mosto fermenta in vasche di acciaio a temperatura controllata. Dopo i vini restano in affinamento per 8 mesi sulle fecce fini, dopo il tiraggio le bottiglie restano a riposo per circa 26 mesi prima della sboccatura
– “LaBianca” Vermentino, Malvasia Fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 4 mesi
– “Etichetta Nera” Colli di Luni d.o.c. Vermentino Macerazione a freddo sulle bucce per circa 8 ore fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 4 mesi
– “Albarola” Colli di Luni d.o.c. Albarola Macerazione a freddo sulle bucce per circa 8 ore, fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento sulle fecce fini in acciaio per circa 5 mesi
– “Niccolò V” Colli di Luni d.o.c. rosso Sangiovese, Merlot, Pollera Nera 12 giorni di permanenza sulle bucce, dopo svinatura, affinamento di 12 mesi in botti di rovere da 20 hl o da 30 hl e successivo affinamento in bottiglia di 6 mesi
La degustazione sarà accompagnata da un assaggio del loro olio con focaccia e pane di forni locali abbinati a 4 piccoli finger food e a un tagliere di salumi e formaggi ogni due persone.
Non è garantito il rimborso per eventuali disdette che saranno comunicate nei tre giorni antecedenti l’evento.